"Moltiplicatore" e pensioni militari. La Corte dei Conti d’Appello esclude il diritto ai riformati prima del compimento del limite d’età ordinamentale.
- Articoli, Flash, Giurisprudenza e dottrina, Pensioni, Primo Piano
- 16 Luglio 2023
E’ stato reso disponibile il testo del disegno di legge A.S. 2180 presentato dalla Senatrice Roberta Pinotti (PD – prima firmataria) avente per oggetto “Norme di perequazione previdenziale per il personale del comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico”. Nella relazione illustrativa al disegno di legge, costituito da tre soli articoli, i proponenti hanno evidenziato come:
READ MORENella seduta n. 484 del 12 aprile 2021 è stata annunciata la presentazione, da parte dell’Onorevole Davide Galantino (FdI), della proposta di legge A.C. 3006 avente per oggetto “Disposizioni per la perequazione previdenziale in favore del personale del comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico e delega al Governo per l’istituzione di una prestazione previdenziale integrativa
READ MORELo studio Legale Militare Avv. Enrico Tedeschi ha comunicato che, in ragione delle numerose richieste, è stato attivato un NUOVO Iban: IT84Q3608105138959710059717 dedicato esclusivamente al ricorso in argomento su cui effettuare i versamenti indicando, nella causale, il nominativo del ricorrente seguito da : “ricorso previdenza complementare”. Nell’occasione, è stato ribadito che in caso di soccombenza
READ MOREA seguito delle migliaia di adesioni al ricorso promosso dal SINAFI per il risarcimento del danno da mancato avvio della previdenza complementare e di tante altre che ne continuano ad arrivare, giorno dopo giorno, da parte di finanzieri di ogni ordine e grado, su nostra proposta, gli studi Legali Agnelli e Partners e Enrico Tedeschi,
READ MOREArriva il primo pronunciamento sulle legittime iniziative delle Organizzazioni Sindacali delle Forze di Polizia sul tema del mancato avvio della previdenza complementare. E’ stata dichiarata la loro legittimazione a ricorrere, pur non essendoci ancora stato alcun pronunciamento specifico in merito alla richiesta di risarcimento del danno conseguente all’inerzia, non essendo stata quest’ultima riconosciuta in ragione
READ MORELa Legge di riforma del sistema pensionistico italiano, la. 335/1995 (c.d. Legge Dini) ha sancito il passaggio dal sistema di calcolo retributivo a quello contributivo. In pratica, il primo consentiva, all’atto del pensionamento, un trattamento mensile calcolato sulle ultime retribuzioni percepite, mentre dopo la riforma, il secondo, veniva prevista la parametrazione al montante contributivo versato
READ MORE